Adriana Boriello /Bio

Adriana Borriello. Danzatrice, coreografa e pedagoga, è diplomata all’Accademia Nazionale di Danza e al Mudra di Béjart a Bruxelles. Dal 1984 pratica e insegna il TaiChi. Partecipa alla fondazione del gruppo belga Rosas di A.T. de Keersmaeker. Nel 1986 forma una propria compagnia a Parigi, che trasferisce poi in Italia. I suoi spettacoli, frutto di coproduzioni internazionali, sono presentati nei più prestigiosi festival e teatri italiani e stranieri. Nel 2024 realizza le produzioni più recenti: Timelessness Dances, progetto di ricerca sul “suono del movimento” dove il corpo del danzatore è eccitatore/ risonatore di un fenomeno acustico scaturito dalla relazione: il feedback è alla base del concept tecnologico ed estetico, e Tempo Sospeso, opera di danza, musica/suono e installazione visiva interattiva. Dal 1982 svolge una parallela attività didattica internazionale, che diventa preponderante negli anni 2000. Tra le collaborazioni: Civica Scuola di Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, le Università La Sapienza, IUAV, Roma Tre, UniTo, Teatro Stabile di Torino, La Biennale di Venezia, Nomadic College, Universidade de Teatro Rio-Brasile, Beijin Dance Academy, Bedfordshire University of Performing Arts. Nel 1998 progetta e dirige a Milano il Corso di Formazione per Danzatore Contemporaneo Interdisciplinare finanziato da Comunità Europea, Regione Lombardia, Ministero del Lavoro. Tra il 1998 e il 2014 collabora con l’Accademia Nazionale di Danza come docente (Biennio di Coreografia) e coreografa, realizzando circa 15 lavori per grandi organici nati da laboratori didattico creativi. Nel 2012-14 è Direttore artistico del Progetto Danza del Teatro C.Gesualdo di Avellino dove permette e cura l’attivazione del primo Triennio Universitario Tecnico-Compositivo dell’AND (Scuola di Coreografia). Nel 2017 è pubblicato il volume Chiedi al tuo corpo – la ricerca di Adriana Borriello tra coreografia e pedagogia, testi di A. Borriello, A. D’Adamo, F. B. Vista, a cura di A. D’Adamo, postfazione di A. Pontremoli, Edizioni Ephemeria. Dal 2018 dirige Da.Re. Dance Research progetto di perfezionamento professionale e ricerca da lei ideato e finanziato dal MiC Art. 41. Nel 2022 riceve il premio internazionale alla carriera Ivo Chiesa, per il settore coreografia.

Curriculum

Compagnia Adriana Borriello (2015-2020)
La Conoscenza della non conoscenza.0
Duo Goldberg (2018)
La conoscenza della non conoscenza (2018)
Cantiere per Duo Goldberg  (2017)
Col Corpo Capisco # 2 (2016)
Col Corpo Capisco # 1 (2015) 

Almatanz (2002 – 2012)
Di me in me (2010)
Chi è devoto (2006)
I cieli e la terra (2004)
A partire da Orlando – prima scatola magica (2002)

Adriana Borriello Teatridithalia/danza (1997-1999)
Animarrovescio (1999)
Kyrie (1998)
Tammorra (1997)

MARTA (1991 – 1996)
Danze e Piccole Danze (1994)
Electric Spirit – l’ enigma femminile (1994)
Studi al femminile in forma di danze (1993)
Di necessità virtù (1992)

Compagnia Adriana Borriello/Inteatro Polverigi 1986-1991
Contrappunti (1991)
Capricci (1990)
Tango (1989)
Scirocco (1988)
Allegro vivace mais pas trop – trio per danzatrici (1986)

Compagnia Adriana Borriello (2015-2020)
La Conoscenza della non conoscenza.0
Duo Goldberg (2018)
La conoscenza della non conoscenza (2018)
Cantiere per Duo Goldberg  (2017)
Col Corpo Capisco # 2 (2016)
Col Corpo Capisco # 1 (2015) 

Almatanz (2002 – 2012)
Di me in me (2010)
Chi è devoto (2006)
I cieli e la terra (2004)
A partire da Orlando – prima scatola magica (2002)

Adriana Borriello Teatridithalia/danza (1997-1999)
Animarrovescio (1999)
Kyrie (1998)
Tammorra (1997)

MARTA (1991 – 1996)
Danze e Piccole Danze (1994)
Electric Spirit – l’ enigma femminile (1994)
Studi al femminile in forma di danze (1993)
Di necessità virtù (1992)

Compagnia Adriana Borriello/Inteatro Polverigi 1986-1991
Contrappunti (1991)
Capricci (1990)
Tango (1989)
Scirocco (1988)
Allegro vivace mais pas trop – trio per danzatrici (1986)

 


2020 – Medea adattamento e regia di Gabriele Lavia con Federica Di Martino e Simone Toni

2019 – I giganti della Montagna regia di Gabriele Lavia – Produzione Teatro della Toscana

2017 – Parrucuttia spettacolo realizzato a partire dalle poesie di Ignazio Butitta per il Napoli Teatro Festival

2013 – Samson et Dalila (Opera) regia scene e costumi di Carlus Padrissa – La Fura dels Baus – Direttore d’orchestra Charles Du Toit – Produzione Teatro dell’Opera di Roma.

2009 – Polvere di Baghdad regia di Maurizio Scaparro, testi di Adonis e Massimo Nava, con Massimo Ranieri ed Eleonora Abbagnato – prodotto dalla Biennale di Venezia Teatro.

2008 – Carmen (Opera) regia di Ferdinando Bruni – prodotto dal Teatro Ponchielli di Cremona.

2006 – Porta sud Europa testo e regia di Maria Pia Daniele con

Laura Lattuada

1997 – Electric Spirit suite per la Compagnia del Teatro Comunale di Firenze – riduzione dallo spettacolo Electric Spirit –l’enigma femminile creato per la sua compagnia nel 1994

1996 – Madame De Sade – testo di Mishima – regia di Ferdinando Bruni con Ida Marinelli

1995 – I rubini di una sposa fedele – testo di Mishima – regia di Ferdinando Bruni con Ida Marinelli

1995 – Tango barbaro – testo di Copi – regia di Elio De Capitani e Ferdinando Bruni con Mariangela Melato e Toni Servillo – prodotto dallo Stabile di Genova

1993 – Urbis machina progetto musicale di Luigi Cinque (con il quale ha collaborato per altri spettacoli ed eventi).

1992 – Le Danze, quasi una suite creato per la Compagnia Charleroi/Danses diretta da Frédéric Flammand. Musiche originali di Daniel Bacalov

1991 – Antonietta Raphael – da i diari di Antonietta Raphael – regia di Massimiliano Troiani coreografia di e con Adriana Borriello

1991 – Scirocco Suite creato per la compagnia Scenamobile, adattamento dallo spettacolo Scirocco creato per la sua compagnia (1988)

1990 – Tango creato per la compagnia Scenamobile, adattamento dall’omonima coreografia realizzata per la sua compagnia (1989)


2013 – Beltà, poi che t’assenti per e con gli allievi del I Triennio Tecnico Compositivo

dell’Accademia Nazionale di Danza presso il Teatro Carlo Gesualdo di Avellino

2011 – Era de maggio per il Premio Biagio Agnes 2011 ad Amalfi

2011 – Il caos per il Premio Biagio Agnes 2011 ad Amalfi

2010 – Fiocchi di Neve Musica di Piotr Tchaikowsky da Schiaccianoci

2010 – Arti del Combattimento Quadro dello spettacolo Ballo Sport, Musiche originali Francesco Lanzillotta.

2009 – Lettera 22 per il Premio Giornalistico di Amalfi 2009 Colonna sonora Marco Melia

2007 – Amor 2007 Realizzato, insieme a Giannandrea Poesio  per 51 danzatori.

Una rilettura del famoso Ballo Grande di fine ottocento coreografato da Luigi Manzotti su musiche originali di Romualdo Marenco.

2004 – Allah n’ est pas obligè Tratto dall’omonimo romanzo di Ahmadou Kourouma e realizzato con centoventuno danzatori. Musica originale Daniel Bacalov

2004 – Oblivion Musica di Astor Piazzolla – Oblivion Con Petra Conti, Ilya Kun

2004 – El ultimo Musica di Astor Piazzolla – El ultimo

2003 – Omaggio a De Andrè Musica di Fabrizio De Andrè

2002 – Capriccio Italiano realizzato con sessanta danzatori Musica Piotr Tchaikowsky – Capriccio Italiano Musica originale Fabio Frizzi

2001 – Prova d’Opera (con piccola danza in forma di scherzo) Musica di Giuseppe Verdi diretta da Antonio Toscanini durante le prove con la NYC Orchestra – estratti da Traviata e Falstaff

2000 – Processione di un Venerdì Santo, Musica originale di Marco Schiavoni

1999 – La ballata della gatta mammona, Musica dei 99 Posse e Antonio Infantino

1998 – Nel cuore della musica, Musica di Béla Bartok – Concerto per Archi eseguito dal vivo dall’Orchestra di S.Cecilia di Roma


2
024 – 4 simposi finali del progetto Erasmus+ Body Visions: presentazione pubblica dei 6 film/corti di danza realizzati dagli studenti, analisi dei risultati materiali e immateriali (Göteborg-Valand University, Stoccolma-UniArts, Roma- Roma Tre, Venezia- IUAV); 2 masterclass su danza e film-making per gli studenti di Roma Tre e IUAV. Ottobre-novembre

2024 – In aprile ha luogo a Tuscania IWO2 intensive workshop su Danza e drammaturgia (Borriello, Scavetta e Maya Hrestik) e in agosto-settembre ha luogo a Vitlycke IWO3 su danza e filmmaking (Borriello, Scavetta, De Mey), fase finale del progetto Erasmus + 2023-24 ”Body visions, dialogues across dance, filmmaking and decentralized dramaturgy” ideato insieme al partner svedese CPA di Vitlycke e dedicato a studenti di performing arts (Da.Re. e University of arts, Stoccolma) e di film studies (Film Editing Master ProgrammeHDK Valand Film Studies University of Göteborg)

2024 – Sul ritmo_anima mundi” laboratorio per gruppo misto (cittadini, performer, studiosi) all’interno di Coreutica 2024, S.Vito dei Normanni, luglio

2024 – Sul ritmo_anima mundi” laboratorio coreutico con performance finale per gli studenti del Corso di Alta Formazione Arearea + masterclass x amatori e cittadini, Udine, marzo

2024 – Counterpoints laboratorio di ricerca e creazione coreografica realizzando un pezzo per e con le studentesse, progetto Erasmus+ TANDEM promosso da DNA, Mediogrammi e.V., DAMSlab di Bologna, febbraio-marzo

2024 – “Sul tempo, riflessioni esperienziali” 2 Masterclass (insegnanti, cittadini) per il Network internazionale danza Puglia 2023 Ass. RIESCO, Bari, gennaio

2023 – Sul ritmo_anima mundi” laboratorio coreutico con performance finale per gli studenti del Corso di Alta Formazione Arearea + masterclass x amatori e cittadini, febbraio

2023 – “Sul tempo, riflessioni esperienziali” 3 Masterclass (insegnanti, adolescenti, giovani) per il Network internazionale danza Puglia 2023 Ass. RIESCO, febbraio

2023 – Ciclo “Danza e trasmissione: metodologie didattiche” 4 weekend intensivi per insegnati e formatori di ambito professionalizzante, amatoriale e sociale (febbraio, marzo, novembre, dicembre)

2023 – Per la rete GIACIMENTI promuove e sostiene il percorso autoriale di Fallen Angels del coreografo emergente Michael Incarbone con Erica Bravini

2023 – vince il bando Erasmus + 2023-24 Col progetto ideato insieme al partner svedese CPA di Vitlycke ”Body visions, dialogues across dance, filmmaking and decentralized dramaturgy” dedicato a studenti di performing arts (Da.Re. e University of arts-Stoccolma) e di film studies (Film Editing Master ProgrammeHDK Valand Film Studies University of Göteborg). In ottobre 23 ha luogo a Vitlycke il primo intensive workshop IWO1 su danza e filmmaking (docenti Borriello, Scavetta, De Mey)

2022 – nuova tappa del progetto di ricerca Studi sul Corpo Antropologico per RITRATTI D’ARTISTA, con performance finale itinerante negli spazi dell’Acropoli di Ascoli Piceno.

2022 – conduce un primo incontro dedicato a formatori e insegnanti di pratiche performative “danza e trasmissione: metodologie didattiche” presso CSC centro per la scena contemporanea Operaestate Festival – Bassano del Grappa.

2021/22 – conduce diversi moduli per il suo progetto Da.Re. Dance Research, su pratiche di movimento, improvvisazione e composizione, repertorio vs ricerca coreografica, tai-chi, e avvia un ciclo di incontri dedicato a formatori e insegnanti di pratiche

performative “danza e trasmissione: metodologie didattiche”. Sviluppa inoltre una versione dal vivo di “l’occhio e l’orecchio compositore” e avvia con Thierry De Mey un percorso didattico su “film making e danza”.

2021 – dà inizio al progetto di ricerca Teen Motion_studi sul corpo musicale dedicato ad adolescenti nel quale affronta nuove esplorazioni a partire dalle sue pratiche creative e pedagogiche e da partiture dei suoi spettacoli. Grazie al supporto del network Residance XL che la seleziona tra gli artisti da sostenere realizza tre tappe di ricerca con relativi esiti pubblici finali. A Roma, in collaborazione con Teatro di Roma, ATCL Lazio e Vera Stasi/Tuscania, con le IV classi del Liceo Coreutico Alfano- Convitto Nazionale. A Bassano del Grappa, con un gruppo misto di adolescenti danzatori e non, per Opera Estate Festival Veneto & CSC-Secondo Taglio. A Torino con la III classe del Liceo Coreutico Primo per Piemonte dal Vivo.

2021 – dà inizio al progetto di ricerca Studi sul Corpo Antropologico, nel quale affronta nuove esplorazioni a partire da partiture dei suoi spettacoli a ispirazione antropologica realizzati tra il 1997 e il 2006. Grazie al supporto del network Residance XL che la seleziona tra gli artisti da sostenere realizza due tappe di ricerca, a Ruvo di Puglia per il festival Le danzatrici en plein air e a Selargius per il festival FIND di Cagliari, con relative restituzioni pubbliche finali.

2020
Conduzione dell’incontro Re:Rosas (progetto divulgativo di A.T. De Keersmaeker sullo spettacolo Rosas danst Rosas) per 80 allievi di scuole di danza e per i loro insegnanti con performance finale.
Conduzione del laboratorio Sul ritmo – che tutto anima e regola per il CID di Rovereto.

2019
Conduzione della masterclass per 80 allievi di scuole della regione Campania e realizzazione della lecture performance La Conoscenza della non conoscenza.3 presso la Dogana dei grani di Atripalda (AV)
Conduzione di un ciclo di 3 laboratori tematici con A. Talamonti sulla relazione musica/movimento dal titolo Andata e ritorno.
Conduzione di un incontro pratico su Re:Rosas (progetto divulgativo di A.T. De Keersmaeker sullo spettacolo Rosas danst Rosas) per il network Anticorpi con 80 performer
Conduzione di masterclass all’interno del festival All’Improvviso (Bologna) insieme a una lecture performance intitolata La Conoscenza della non conoscenza.
Realizzazione di una lecture performance pratico teorica con il gruppo del Corso annuale di perfezionamento per professionisti di Roma e moderata da F.B. Vista, presso il Supercinema di Tuscania
Presentazione della lecture performance La Conoscenza della non conoscenza.1 all’interno di Ricerca X alla Lavanderia a Vapore di Collegno (TO)

2018

Ideazione e direzione artistica del percorso triennale di formazione e ricerca Da.Re. Dance Research – Sistemi dinamici per la trasmissione e la ricerca nelle arti performative contemporanee
Conduzione di un incontro pratico su Re:Rosas (progetto divulgativo di A.T. De Keersmaeker sullo spettacolo Rosas danst Rosas) per il progetto Danzare la memoria di Piemonte dal Vivo – Lavanderia a Vapore, Collegno, con 100 performer circa
Conduzione del IV Corso annuale di perfezionamento per professionisti presso La Scatola dell’Arte, Roma, con perfomance conclusiva

2017

Conduzione del laboratorio con esito pubblico site-specific intitolato Processione, studi sul tempo, 17/23 luglio, Tortorella (SA)
Conduzione di un laboratorio per gli studenti della scuola del Teatro Stabile di Torino diretta da Valter Malosti.
Relazione al Forum sulla pedagogia della danza La Pedagogìa se mueve presso l’Auditorio de Tenerife in S. Cruz de Tenerife.
Conduzione del III Corso annuale di perfezionamento per professionisti presso La Scatola dell’Arte, Roma

2016

Conduzione del laboratorio La conoscenza della non-conoscenza per un gruppo di studenti selezionati in seno a La Biennale College Danza 2016 diretta da Virgilio Sieni. Il risultato del laboratorio è stato presentato il 18 e 19 giugno presso il foyer del teatro di Palazzo Grassi a Venezia.
Conduzione del II Corso annuale di perfezionamento per professionisti presso La Scatola dell’Arte, Roma

2015

Docente del laboratorio coreografico finalizzato alla creazione di una coreografia dal titolo In the mist of non-knowledge per gli studenti del Master in Dance and Choreography della University of Bedfordshire – Performing Arts Department.

Docente del laboratorio Il movimento come sinestesia, introduzione a pratiche di movimento e improvvisazione per gli studenti della triennale del Dipartimento Arte Spettacolo dell’Università La Sapienza di Roma.

Docente del laboratorio Il corpo antropologico – tra processione e possessione per gli studenti della triennale del DAMS dell’Università Roma Tre.

Ideazione e conduzione del I Corso annuale di perfezionamento per professionisti (performer, insegnanti, corografi) presso La Scatola dell’Arte, Roma

Docente in due incontri intensivi per il Corso di composizione coreografica presso Campania Danza, Salerno

2014

Docente di una serie di laboratori per il progetto Vita Nova Lazio coordinato dalla Fondazione Romaeuropa, in seno al più ampio progetto Vita Nova di Virgilio Sieni, prodotto da La Biennale di Venezia – settore danza.

Docente presso la Scuola di teatro dello Stabile di Torino diretta da Walter Malosti.

Conduttrice degli incontri del progetto En plein air a villa Borghese, a Roma nell’ambito di Waiting for DNA14, a cura della Fondazione Romaeuropa.

Docente del laboratorio curriculare Arti dello Spettacolo 3 per gli studenti del DAMS – Roma Tre, dal titolo Studio per una Processione – il movimento come sinestesia.

2013

Docente dei workshop Form::Content/sound::movement e Movement in relaxation – tai chi presso ImPulsTanz (Vienna).

Docente del seminario di aggiornamento e formazione per docenti di danza contemporanea e laboratorio coreografico dei licei coreutici italiani presso il Liceo statale Alfano I di Salerno.

2012-2014

Direttrice artistica del Progetto Danza del Teatro Carlo Gesualdo di Avellino.

Nell’ambito della direzione, viene attivato il primo Triennio Universitario Tecnico-Compositivo dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma (Scuola di Coreografia).

2012

Realizzazione del progetto di permanenza artistica L’eloquenza delle forme semplici presso il Teatro Valle Occupato.

Docente del laboratorio Il corpo antropologico nell’ambito del programma di formazione Arsenale della Danza, La Biennale di Venezia.

2009

Docente del laboratorio coreografico Le parole del corpo all’interno dell’offerta formativa dell’Arsenale della Danza diretto da Ismael Ivo.

2008

Docente di un laboratorio coreografico intensivo per C.R.U.D. – Università di Torino – E.T.I. che si è tenuto a Torino presso le Fonderie Limone.

Docente del laboratorio coreografico Il corpo classico presso la Beijing Dance Academy – Dipartimento di danza classica.

2007

Docente per il laboratorio Il movimento tra estasi ed eros, La Biennale Danza di Venezia.

Docente al Nomadic College (Ungheria) diretto da Frey Faust, per il laboratorio di composizione e improvvisazione

1998-2014

Docente per il biennio specialistico di coreografia dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma e coreografa ospite, realizza circa 15 spettacoli per grandi organici.

1998

Progettazione e direzione del Corso di Formazione per Danzatore Contemporaneo Interdisciplinare finanziato dalla Comunità Europea, Regione Lombardia e Ministero del Lavoro.

1997

Docente ospite al corso di Storia del Teatro della Proff.ssa Silvia Carandini presso l’Università La Sapienza di Roma dove ha condotto un laboratorio teorico-pratico sulla cinetica nel teatro e nella danza.

1995

Docente del laboratorio coreografico del Curso de qualificaçao para bailarinos profissionais ad Oporto.

1994

Docente del laboratorio Movimento e ritmo per il corso di formazione diretto da Misha Van Hoecke presso il Teatro Verdi di Pisa.

1992-1997

Docente di tecnica contemporanea e composizione coreografica presso la Civica Scuola di Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano.

1990

Conduce un laboratorio presso Universidade de Teatro, Rio de Janeiro

Ideazione e conduzione del laboratorio coreografico Le Danze, con la collaborazione di insegnanti di ballo (tango argentino, danza del ventre) e, per la parte musicale, di Daniel Bacalov, a Villa Nappi per il Festival di Polverigi


2019 –
 La Conoscenza della non conoscenza.2 .3 lecture performance con Adriana Borriello e Donatella Morrone presentata al festival AllImprovviso (Bologna) e all’ex Dogana dei grani (Atripalda – AV)

2019 – presenta una lecture performance ideata e interpretata da lei, intitolata La Conoscenza della non conoscenza.1 all’interno di Ricerca X alla Lavanderia a Vapore di Collegno (TO)

2019 – coordina Dispositivo #1 esito pubblico dei laboratori tenuti per gli allievi di Da.Re. ‘18/’19 da Di Stefano, Ninarello, Rampelli, Borriello (17 aprile, Teatro Palladium, Roma)

2019 – Un libro-una danza. Chiedi al tuo corpo, Parole in pratica. Lecture pratico teorica moderata da F.B. Vista, realizzata con il gruppo di partecipanti al ciclo di laboratori per professionisti 2015/18 tenuti a Roma (Supercinema, Tuscania, 7 aprile)

2018 – Manipolazioni esito del laboratorio di ricerca su pratiche di manipolazione condotto con gli studenti di Da.Re. Civitanova Danza – (15 novembre, Teatro Annibal Caro, Civitanova Marche)

2018 – esito pubblico ciclo 2015/18 di laboratori per professionisti (24 giugno, La Scatola dell’Arte, Roma)

2017 – Processione performance site specific frutto del laboratorio tenuto in luglio a Tortorella (SA) 

2016 – Performance dall’omonimo laboratorio La conoscenza della non-conoscenza per La Biennale College diretta da Virgilio Sieni (18 e 19 giugno, Palazzo Grassi, Venezia.

2015 – Il corpo antropologico tra processione e possessione performance di fine laboratorio con gli studenti del DAMS dell’Università Roma Tre (16 maggio, Aula Columbus, Roma)

2015 – In the mist of non-knowledge coreografia realizzata per gli studenti del Master in Dance and Choreography della University of Bedfordshire – Performing Art Department (13 marzo, teatro grande – University of Bedfordshire)

2014 – Azione performativa in forma di Processione per il Carcere Borbonico di Avellino site specific performance itinerante con gli studenti del II anno del Triennio tecnico compositvo dell’AND presso il Teatro Carlo Gesualdo di Avellino (14/15 dicembre)

2014 – Tacita Muta coreografia realizzata per tre adolescenti in seno al progetto Vita Nova Lazio sulla trasmissione dei saperi della danza contemporanea a giovani generazioni (20 giugno, Biennale di Venezia, Teatro alle Tese).                                 
Musica Letizia Renzini                                                                                       
Assistente Valeria Diana                                                                                             
Produzione La Biennale di Venezia, Fondazione RomaEuropa

2014 – Studio per una processione – il movimento come sinestesia

Dall’omonimo laboratorio tenuto da Adriana Borriello per gli studenti del DAMS – Roma Tre (Aula Columbus, 31 maggio)

2012 – Classica 

Dal laboratorio coreografico realizzato per la Beijing Dance Academy – Pechino – Dipartimento di danza classica condotto da Adriana Borriello
Assistente Valeria Diana
Collaborazione musicale Federico Di Maio

2012 – Il corpo antropologico 

Dal laboratorio omonimo per lArsenale della Danza – Biennale Danza – Venezia condotto da Adriana Borriello con gli allievi dell’Arsenale
Collaborazione musicale Antonella Talamonti

2012 – Leloquenza delle forme semplici                                                

Dai laboratori per il Teatro Valle occupato, parte di un progetto di permanenza artistica a cura di Adriana Borriello 
Conduzione musicale Antonella Talamonti
Musicisti Xavier Rebut, Patrizia Rotonda, Germana Mastropasqua, Michele Manca, Lucia Staccone, Isabelle Binet, Nicola Raffone
Danzatori i partecipanti ai laboratori
Produzione Teatro Valle Occupato

2007 – Il movimento tra estasi ed eros 

Performance conclusiva dell’omonimo laboratorio coreografico tenuto alla Biennale di Venezia 2007
Coordinamento musicale Antonella Talamonti

1994 – Rito, paesaggio-installazione 

Da un laboratorio coreografico per il festival Fabbrica Europa – Stazione Leopolda 
Progetto e realizzazione Adriana Borriello e Luigi Cinque
Produzione Fabbrica Europa

1995 – Dodici piccole danze in forma di gioco

Realizzato con gli allievi del Curso de qualificaçao para bailarinos profissionais di Oporto
Musica Eric Satie, Tambours du Bronx

1992 – Studi  su larte della guerra” 

Liberamente ispirato all’omonimo testo di Sun Tzu  
Realizzato con gli allievi della Civica Scuola dArte Drammatica Paolo Grassi di Milano
Musica originale Mario Arcari, Filippo Monico – eseguita dal vivo dagli autori

1990  Laboratorio su Le Danze                                                                                                          
Da un laboratorio coreografico condotto da Adriana Borriello                                        
Conduzione musicale Daniel Bacalov
Produzione Festival di Polverigi